Dove possono essere distribuiti i nematodi
al terreno
- raggiungono larve di insetti che passano qualche stadio del loro sviluppo libere nel terreno oppure a contatto con le radici;
- penetrano negli organi sotterranei della pianta attraverso le gallerie scavate da larve di insetti appartenenti soprattutto all’ordine dei coleotteri;
- penetrano nei frutti bacati caduti sul terreno per raggiungere le larve nel loro interno.
sulla pianta
- distribuiti sul tronco di alberi da frutta raggiungono le larve svernanti di lepidotteri (carpocapsa, Cydia molesta, Sesia, Euzofera etc.) nelle screpolature della corteccia;
- iniettati nei fori di penetrazione di insetti xilofagi raggiungono le larve nelle gallerie (Saperda del pioppo, Cossus, Zeuzera, Paisandisia e Rincoforo delle palme etc.);
- distribuiti sulla parte aerea di piante ortive attraversano la cuticola delle foglie per raggiungere insetti minatori (es: Frankliniella) oppure penetrano nelle gallerie scavate nei fusti e nei frutti da Tuta del pomodoro, nottue fogliari etc.
Tratto dalla dispensa “13.3 NEMATODI ENTOMOPATOGENI (Steinernema, Heterorhabditis) Giovanna Curto – Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna